Benvenuti alla Masseria Campolerose a Viggianello nel Parco del Pollino

Masseria Campolerose, il Ristorante di Viggianello curato dallo Chef Antonio Tedesco, nel parco del Pollino! Il punto di riferimento per tutti coloro che amano la buona e genuina cucina lucana.

Masseria a Viggianello, per le tue vacanze relax nel Parco del Pollino

Alla Masseria Campolerose potrai pernottare per una vacanza in totale relax, immerso nelle natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino.

Vendita prodotti tipici Lucani nel Parco del Pollino

Masseria Campolerose di Viggianello nel Parco Nazionale del Pollino, Vi propone i suoi ottimi ortaggi tra cui merita particolare attenzione la Melanzana Rossa di Rotonda!

/

Perchè scegliere la Masseria Campolerose

Per l'accoglienza e l'ottima cucina!

Siamo anche una fattoria didattica.
Viene svolta, infatti, attività di accoglienza ed educazione di gruppi scolastici, nelle quali viene offerta l'opportunità di conoscere le attività della nostra azienda e del contesto rurale in cui ci troviamo.

Programma Ciaspolate 2023 - INFOPOLLINO CENTRO ESCURSIONI

Ti invitiamo a visitare il sito del nostro "B&B L'Antico Portale"
Perchè scegliere la Masseria Campolerose

Agriturismo nella Valle del MercureUna valle da scoprire.

L'azienda agricola Masseria Campolerose, esistente fin dal 1576, è dotata dal 2005, di una struttura idonea a dare ospitalità e ristoro a quanti amano l'ambiente naturale ed incontaminato del Parco Nazionale del Pollino. Situata in Contrada Campolerose, nei pressi della sorgente del fiume Mercure (Lao) con possibilità di vista, ai piedi del Monte Vocolio, offre grazie alla lontananza dal traffico e al clima particolarmente mite, un soggiorno di totale tranquillità e relax, oltre a proporre una diretta partecipazione alle attività agricole svolte in azienda.

Perchè scegliere la Masseria Campolerose

Ospitalità genuinaAmbiente confortevole.

L'agriturismo Masseria Campolerose, completamente ristrutturato, dispone di 4 confortevoli camere di cui 2 possono diventare un mini appartamento, in tutto si hanno a disposizione 11 posti letto, disponibili tutto l'anno. In ogni camera sono presenti servizi privati con doccia, sono tutte fornite di tv e di un frigo, e tutte raggiunte da segnale Wi-Fi.

Perchè scegliere la Masseria Campolerose

Melanzana rossaProdotto tipico del nostro territorio.

L'agriturismo Masseria Campolerose da quest'anno è anche produttore autorizzato della Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P.



La cucina del nostro ristorante

L'agriturismo Campolerose ha una propria produzione di polli e conigli. Vi invitiamo a comunicare espressamente al vostro arrivo di volerli degustare.

È infatti merce deperibile velocemente, pertanto è gradito riceverne comunicazione.

La scoperta di un nuovo posto non parte solo dai luoghi da visitare ma anche dai sapori della tradizione locale. La stessa tradizione culinaria Lucana, racchiusa negli squisiti piatti preparati dallo chef Antonio Tedesco della Masseria Campolerose che faranno intraprendere un tour di sapori lungo tutta la storia del Parco Nazionale del Pollino.

I piatti proposti dalla Masseria Campolerose sono preparati con ingredienti del posto selezionati, alcuni vengono prodotti direttamente all'interno della Masseria come gli ortaggi.
La figura dell'agricoltore e del pastore, lavori che sono stati molto comuni nella storia della valle del Mercure e lo sono tutt'oggi, hanno influenzato molto la cucina.

Gli ingredienti di base sono ortaggi di uso comune e ortaggi tipici come la Melanzana Rossa di Rotonda, prodotto D.O.P., il Fagiolo Poverello I.G.P., oppure prodotti caseari come il Paddraccio (formaggio fresco caprino), o la vasta varietà di salumi come la soppressata, il capocollo, la salsiccia il prosciutto e molti altri.

Tutti questi ingredienti sono sapientemente miscelati dallo chef Antonio Tedesco, che riesce a creare un alchimia che non si dimenticherà molto facilmente.

Un menù definitivo non esiste, poiché i piatti aumentano sempre, questo grazie all'inventiva dello chef che ogni giorno crea un nuovo piatto da aggiungere ai classici dell'agriturismo.
Il viaggio gastronomico della Masseria Campolerose parte da una grande varietà di antipasti che rappresentano i veri pezzi forti della cucina, composti da legumi, verdure, carni, salumi e formaggi. Poi i primi, classici del territorio con pasta fatta a mano come i "Rascatteddre" i "Tappiceddre" o i "Tagghiuline" conditi con sughi come quello di cinghiale o con funghi porcini oppure i caratteristici tagliolini al latte. I secondi rigorosamente di carne, come le grigliate miste che richiamano molto la tradizione del territorio.

Naturalmente i vini sono Lucani, e la masseria ne offre due tipologie l'Aglianico del Vulture e Il Grottino di Roccanova. La sala ristorante, realizzata in muratura di pietrame faccia a vista, può ospitare comodamente un massimo di 50 persone, ideale per banchetti, cene, anniversari.

alcune foto del ristorante e agriturismo con camere "Masseria Campolerose"...

Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose


Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose


Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose

Le nostre camere

L'agriturismo Masseria Campolerose, completamente ristrutturato, dispone di 4 confortevoli camere di cui 2 possono diventare un mini appartamento, in tutto si hanno a disposizione 11 posti letto, disponibili tutto l'anno.

In ogni camera sono presenti servizi privati con doccia, sono tutte fornite di tv e di un frigo, e tutte raggiunte da segnale Wi-Fi.

Una ottima soluzione per pernottare ai piedi del Massiccio del Pollino, per partire per le escursioni da fare all'interno del Parco e a pochi minuti da Rotonda e Viggianello. Dopo aver passato una giornata nei magnifici luoghi del Parco Nazionale del Pollino e aver mangiato i piatti dello chef della Masseria, non c'è cosa migliore che poter riposare in un posto accogliente come le nostre camere, che ti permetteranno di recuperare le forze per affrontare una nuova giornata per scoprire cose nuove in giro per il Parco.

A Vostra disposizione:
• 1 camera matrimoniale oppure 2 singoli
• 1 camera matrimoniale + 1 letto singolo + 1 singolo aggiuntivo
• 1 camera matrimoniale + 2 letti singoli
Miniappartamento con matrimoniale + 1 matrimoniale aggiuntivo + 1 culla

alcune foto delle nostre camere...

Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose Foto Masseria Campolerose

Prodotti

La Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P.
L'agriturismo Masseria Campolerose è produttore autorizzato della Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P.
Richiedi prodotto

Melanzana Rossa di Rotonda


Crema di Melenzana Rossa D.O.P.
Crema di melenzana rossa D.O.P., costo 5 euro vasetto di 165 grammi
Richiedi prodotto

Crema di melenzana rossa D.O.P.


Fragolino con ricetta personale della Masseria
Bottiglia 50 cl costo 10 euro
Richiedi prodotto

Fragolino


Peperoncino piccante del Pollino
Vasetto 185 grammi, costo 5 euro
Richiedi prodotto

Peperoncino piccante del Pollino


Marmellata di peperoncino piccante
Vasetto 105 grammi, marmellata di peperoncino piccante, ottima con formaggio e ricotta
Richiedi prodotto

Marmellata di peperoncino piccante


Miele millefiori
Miele millefiori prodotto dalla Masseria Campolerose di 500 grammi, costo 7 euro
(Servizio anche su Rai 2 "Buon giorno e benessere" di fine luglio)
Richiedi prodotto

Miele millefiori


Marmellata di 105 grammi costo 5 euro
Richiedi prodotto

Propoli di api 100% naturale biologico (antibiotico naturale) costo 5 euro
Richiedi prodotto

Cosa fare nella nostra zona

L'azienda agricola Masseria Campolerose, esistente fin dal 1576, è dotata dal 2005, di una struttura idonea a dare ospitalità e ristoro a quanti amano l'ambiente naturale ed incontaminato del Parco Nazionale del Pollino. Situata in Contrada Campolerose, nei pressi della sorgente del fiume Mercure (Lao) con possibilità di vista, ai piedi del Monte Vocolio, offre grazie alla lontananza dal traffico e al clima particolarmente mite, un soggiorno di totale tranquillità e relax, oltre a proporre una diretta partecipazione alle attività agricole svolte in azienda. Per i più avventurieri è possibile praticare, in zona, attività come trekking (escursioni in alta montagna), free climbing (arrampicata), rafting (discesa in raft del fiume Lao), escursioni a cavallo, mountain bike e molto altro.

WILDERNESS
Wilderness è condizioni ambientali e predisposizione d'animo, adatti a percepire e comprendere le emozioni che la natura stimola.

Questo progetto nasce da un giovane lucano, Carlo Marsico, guida ambientale escursionistica e guida Federazione Italiana Rafting che ha investito risorse ed energie rivolte alla valorizzazione della sua terra.

Scoprirete luoghi suggestivi e vivrete indimenticabili avventure, a stretto contatto con la natura.

Le attività outdoor si svolgono nel cuore del Parco Nazionale del Pollino che fa parte della rete europea e globale dei geoparchi (UNESCO Global Geopark), con una biodiversità tra flora e fauna davvero incredibile.

Acquatrekking, River Tubing, Trekking e Ciaspolate nel Parco Nazionale del Pollino.

- Visita il sito di Wilderness -

INFOPOLLINO CENTRO ESCURSIONI
Infopollino Centro Escursioni è nato nel 2010 da un gruppo di quattro amici legati dalla passione per la natura e la propria terra.

Figli della generazione mille euro, dopo gli studi e lavori impiegatizi mal retribuiti in giro per l'Italia hanno deciso di abbandonare una vita lavorativa precaria per vincere la loro scommessa tra i monti del Parco Nazionale del Pollino.

Nel 2012 hanno inventato l'Acquatrekking registrando il marchio presso l'UBIM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

- Visita il sito di Infopollino Centro Escursioni -
 

Cosa dicono i nostri Clienti?

Alcuni dei nostri Clienti ci amano e lo dimostrano!

"Il meglio che si può ricevere in accoglienza e qualità"
ho pranzato con la mia famiglia e amici sabato 23 gennaio 2016, ringrazio tutti per la splendida accoglienza, un posto incantevole dove i piatti proposti sono di una qualità riscontrata in pochi posti. ringrazio lo chef Antonio gentilissimo...lo consiglio senza esitazione

Cliente

"Vale la pena attendere qualche settimana per trascorrere un week-end"
Agriturismo molto carino, dall'aria familiare, a 3 km. da Viggianello. Situato in collina, alle pendici del Pollino, offre panorami suggestivi della vicina Rotonda e dei più lontani Castelluccio Inferiore e Superiore. Grandi e pulite le camere; altrettanto grande il bagno. Il punto di forza è però il menù preparato dal proprietario-chef Antonio, il quale ha anche pensato bene di liberare i suoi ospiti dall'imbarazzo della scelta dei piatti, offrendo loro il meglio dei prodotti tipici lucani: dalla pasta fresca alla salsiccia fresca e stagionata al caciocavallo e ai peperoni cruschi. Conservo in particolare il ricordo di uno stinco di maialino fantastico e di una colazione impensabile fatta con pane appena sfornato e confettura di fichi.

Cliente

"Agriturismo eccezionale"
Posto immerso nel verde. Ogni piatto rappresenta la storia della nostra amata terra. Ricetta perfetta: prodotti tipici della Basilicata e cordialità del personale. Sono andato con amici e siamo rimasti tutti soddisfatti del servizio. Lo consiglio.

Cliente

La Masseria Campolerose si trova a Viggianello (PZ)
Valle del Mercure - Parco Nazionale del Pollino

Hai delle domande? Invia una mail a agri@masseriacampolerose.it