La cucina del nostro ristorante
L'agriturismo Campolerose ha una propria produzione di polli e conigli. Vi invitiamo a comunicare espressamente al vostro arrivo di volerli degustare.
È infatti merce deperibile velocemente, pertanto è gradito riceverne comunicazione.
La scoperta di un nuovo posto non parte solo dai luoghi da visitare ma anche dai sapori della tradizione locale. La stessa tradizione culinaria Lucana, racchiusa negli squisiti piatti preparati dallo chef Antonio Tedesco della Masseria Campolerose che faranno intraprendere un tour di sapori lungo tutta la storia del Parco Nazionale del Pollino.
I piatti proposti dalla Masseria Campolerose sono preparati con ingredienti del posto selezionati, alcuni vengono prodotti direttamente all'interno della Masseria come gli ortaggi.
La figura dell'agricoltore e del pastore, lavori che sono stati molto comuni nella storia della valle del Mercure e lo sono tutt'oggi, hanno influenzato molto la cucina.
Gli ingredienti di base sono ortaggi di uso comune e ortaggi tipici come la Melanzana Rossa di Rotonda, prodotto D.O.P., il Fagiolo Poverello I.G.P., oppure prodotti caseari come il Paddraccio (formaggio fresco caprino), o la vasta varietà di salumi come la soppressata, il capocollo, la salsiccia il prosciutto e molti altri.
Tutti questi ingredienti sono sapientemente miscelati dallo chef Antonio Tedesco, che riesce a creare un alchimia che non si dimenticherà molto facilmente.
Un menù definitivo non esiste, poiché i piatti aumentano sempre, questo grazie all'inventiva dello chef che ogni giorno crea un nuovo piatto da aggiungere ai classici dell'agriturismo.
Il viaggio gastronomico della Masseria Campolerose parte da una grande varietà di antipasti che rappresentano i veri pezzi forti della cucina, composti da legumi, verdure, carni, salumi e formaggi. Poi i primi, classici del territorio con pasta fatta a mano come i "Rascatteddre" i "Tappiceddre" o i "Tagghiuline" conditi con sughi come quello di cinghiale o con funghi porcini oppure i caratteristici tagliolini al latte. I secondi rigorosamente di carne, come le grigliate miste che richiamano molto la tradizione del territorio.
Naturalmente i vini sono Lucani, e la masseria ne offre due tipologie l'Aglianico del Vulture e Il Grottino di Roccanova. La sala ristorante, realizzata in muratura di pietrame faccia a vista, può ospitare comodamente un massimo di 50 persone, ideale per banchetti, cene, anniversari.
alcune foto del ristorante e agriturismo con camere "Masseria Campolerose"...
Le nostre camere
L'agriturismo Masseria Campolerose, completamente ristrutturato, dispone di 4 confortevoli camere di cui 2 possono diventare un mini appartamento, in tutto si hanno a disposizione 11 posti letto, disponibili tutto l'anno.
In ogni camera sono presenti servizi privati con doccia, sono tutte fornite di tv e di un frigo, e tutte raggiunte da segnale Wi-Fi.
Una ottima soluzione per pernottare ai piedi del Massiccio del Pollino, per partire per le escursioni da fare all'interno del Parco e a pochi minuti da Rotonda e Viggianello. Dopo aver passato una giornata nei magnifici luoghi del Parco Nazionale del Pollino e aver mangiato i piatti dello chef della Masseria, non c'è cosa migliore che poter riposare in un posto accogliente come le nostre camere, che ti permetteranno di recuperare le forze per affrontare una nuova giornata per scoprire cose nuove in giro per il Parco.
A Vostra disposizione:
• 1 camera matrimoniale oppure 2 singoli
• 1 camera matrimoniale + 1 letto singolo + 1 singolo aggiuntivo
• 1 camera matrimoniale + 2 letti singoli
Miniappartamento con matrimoniale + 1 matrimoniale aggiuntivo + 1 culla
alcune foto delle nostre camere...